D.O.S.E.

“Nelle relazioni serie si ride”

Parlare di Scienza e Umorismo nella stessa frase potrebbe far pensare ad una relazione complessa, una di quelle su cui non metteremmo facilmente la mano sul fuoco, eppure quando ci capita di “misurare” il nostro livello di felicità e benessere in una qualsiasi situazione e relazione, seppur inconsciamente, risate e umorismo diventano i parametri principali su cui ci basiamo.

Secondo lo psicologo statunitense Rod Martin esistono quattro forme di umorismo: umorismo affiliativo (utile a creare un clima di gioia e condivisione), umorismo autorinforzativo (generato da un atteggiamento positivo nei confronti degli eventi della vita), umorismo aggressivo (volto a ledere l’altro) e umorismo autodenigratorio (atto a ridicolizzare se stessi nel tentativo di ricevere l’approvazione altrui).

L’umorismo affiliativo e autorinforzativo costituiscono due delle basi su cui si fonda il Leggerismo®, la corrente di pensiero e di azione che nasce dalla fusione di “leggerezza” e “umorismo”. Praticare quotidianamente il Leggerismo® è come avere sempre a portata di mano una “chiave multiuso” in grado di aumentare i livelli di BuonUmore, di insegnarci a guardare alla realtà con sguardo benevolo e di farci concentrare più facilmente sulle soluzioni.

Uno studio condotto negli ultimi anni presso l’Università del Nord Carolina ha individuato nella risata condivisa un potenziale indicatore oggettivo del benessere relazionale inteso come qualità della relazione, senso di vicinanza e supporto sociale. Umorismo e ascolto attivo sembrano essere due importanti predittori di soddisfazione relazionale.

Ma cosa accade durante i conflitti? È possibile ricorrere all’umorismo anche in quelle situazioni?

La risposta è sì, purché si tratti di umorismo funzionale, di Leggerismo®.

Gli studi condotti sull’argomento sono sempre stati numerosi. Già nel 1995, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Stanford, era stato affrontato il tema dell’umorismo nelle relazioni di coppia. All’epoca, furono prese in esame centocinquantasei coppie sposate, con età e soddisfazione conugale diverse. Lo studio ha affrontato la gestione dei conflitti, le conseguenze psicologiche e i comportamenti emotivi dei centocinquantasei matrimoni di lunga durata dimostrando che i membri delle coppie che vivevano con serenità e benessere la relazione avevano una maggiore propensione a ricorrere all’umorismo per suscitare risate condivise durante il conflitto rispetto alle coppie che mostravano un livello più basso di buonumore e benessere relazionale.

Secondo voi quali erano le coppie più felici e disposte a risolvere i conflitti con affetto e umorismo?

Erano le coppie più anziane. Forse perché più sagge oppure perché hanno saputo riconoscere nel tempo, attraverso una lente più accurata, i conflitti su cui bisogna puntare i piedi e quelli su cui, alla fine, vale la pena ridere.

Bibliografia:

  1. Kurtz LE, Algoe SB. Putting Laughter in Context: Shared Laughter as Behavioral Indicator of Relationship Well-Being. Pers Relatsh. 2015 Dec 1;22(4):573-590. doi: 10.1111/pere.12095. Epub 2015 Aug 24. PMID: 26957946; PMCID: PMC4779443.
  2. Walker SA, Pinkus RT, Olderbak S, MacCann C. People with higher relationship satisfaction use more humor, valuing, and receptive listening to regulate their partners’ emotions. Curr Psychol. 2023 Mar 10:1-9. doi: 10.1007/s12144-023-04432-4. Epub ahead of print. PMID: 37359582; PMCID: PMC9999077.
  3. Carstensen LL, Gottman JM, Levenson RW. Emotional behavior in long-term marriage. Psychol Aging. 1995 Mar;10(1):140-9. doi: 10.1037//0882-7974.10.1.140. PMID: 7779311.

 

Silvia Iovine


Giornalista – Responsabile Ufficio Stampa D.O.S.E.®

Riproduzione Riservata©

Torna su