D.O.S.E.

Scienza della Risata

Possediamo un potere incredibile, sempre a portata di faccia.
La risata ha un’origine biologica innata nella specie umana ed ha un effetto riequilibrante: permette di scaricare le tensioni accumulate e di ricaricare le batterie. Le ultime ricerche hanno dimostrato che la risata stimola l’aumento dei livelli di serotonina, dopamina ed endorfine generando benessere, abbassa i livelli di cortisolo e adrenalina riducendo lo stress, aumenta la capacità mnemonica, riduce la frequenza cardiaca e l’ansia, mette in moto il sistema immunitario, abbassa la pressione arteriosa e stimola l’appetito.

Un proverbio giapponese recita: “Non sorridiamo perché qualcosa di buono è successo, ma qualcosa di buono succederà perché sorridiamo”.
Esiste una strana convinzione riguardo alle persone traboccanti di Real-Ottimismo e sorrisi. A volte, guardandole, crediamo che siano più fortunate, più motivate, più felici…più, più, più… Ma anche dietro la più scintillante dentatura c’è una gola scura e profonda proprio come la nostra. Una persona in carne ed ossa, fatta di vittorie e sconfitte, di luci e di ombre. Nessun sorriso nasconde una vita perfetta, ma dimostra che nonostante i chiaroscuri dell’esistenza si può sempre scegliere di guardare il lato positivo. C’è sempre un motivo per cui sorridere, anche quando sembra impossibile.

Il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti ha dichiarato che “quando una persona vede il riso di un’altra persona, si attiva lo stesso centro corticale che determina il riso nell’osservatore”. Essere sani diffusori di buonumore è di grande aiuto a noi stessi e a chi ci circonda. Persino sforzarci di sorridere può aiutarci ad affrontare le giornate alla Mercoledì Addams. Secondo lo psicologo Robert Zajonc, sorridere guardandosi allo specchio per 10 secondi ogni mattina aiuterebbe a migliorare l’umore e a darci la carica giusta per iniziare la giornata… Provare per credere… e quando si palesano spettatori il contagio di risate è assicurato!

Ridere regala leggerezza

Ippocrate e Galeno (IV-V sec. a. C.) sono stati i primi studiosi a rilevare gli aspetti positivi della risata sottolineando la sua capacità di sprigionare sostanze benefiche in grado di migliorare la salute generale e il decorso della malattia.

Aristotele considerava il riso come un “esercizio fisico prezioso per la salute e nei rapporti interpersonali”. Possiamo iniziare da subito. Da ora. Perché farlo?
Perché il buonumore aumenta la nostra capacità di pensare in modo flessibile, cogliere nessi che in balia di emozioni spiacevoli sfuggirebbero, incrementare la speranza, affrontare le situazioni con Real-Ottimismo e arrivare più facilmente alla soluzione.
Il sorriso, l’ironia, sono potenti strumenti di comunicazione e relazione.
Non a caso la terapia della risata è stata apprezzata per la sua capacità di alleviare il dolore, ridurre lo stress, l’ansia e la paura dei pazienti.

Ti prescrivo una… Risata!

Dall’Università della California, Harvard Medical School e Institute of Lifestyle Medicine arriva la ricerca che analizza i benefici della risata in termini psicologici e fisiologici. Attraverso un’ampia revisione della letteratura e lavoro sul campo, i ricercatori hanno potuto verificare gli innumerevoli effetti positivi della risata sui pazienti. Anche quando non c’è un’associazione diretta con un particolare tipo di umorismo, l’atto fisico di ridere innesca cambiamenti chimici che riducono lo stress e aumentano la tolleranza al dolore.
Considerata la teoria MCET (motion creates emotion theory) secondo cui la risata intenzionale, simulata, produce gli stessi benefici della risata spontanea, i ricercatori hanno sottolineato la necessità di inserire la terapia della risata come parte integrante del percorso terapeutico.

Da qui, nasce quella che i ricercatori hanno definito “prescrizione della risata”:

  • Frequenza: 1 volta a settimana
  • Intensità: risata di pancia
  • Tempo: 30 minuti
  • Oggetto della risata: scelta libera e personalizzata (ricordo di un episodio divertente, visione di un film/video comico, stand-up comedy etc…)

Può sembrare incredibile ricevere una prescrizione simile, ma studiando gli effetti benefici che ne derivano ci si dovrebbe stupire di più di non averla ricevuta prima! Le ricerche dimostrano che l’efficacia di questo tipo di prescrizione è strettamente associata alla frequenza (almeno 1 volta a settimana) e al tempo (da 30 a 60 minuti) della risata, perciò cosa stiamo aspettando? Troviamo qualcosa di divertente, esercitiamo l’umorismo e ridiamo, ridiamo tanto.

L’oggetto della risata è difficile da trovare? Possiamo iniziare con la visione di un episodio di stand-up comedy. Attraverso l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale, il Dipartimento di Psicologia della Pennsylvania State University ha dimostrato che la visione degli episodi più divertenti di stand-up comedy sono in grado di generare l’attivazione dei centri di ricompensa cerebrali.
Ormai è chiaro che la nostra mente e il nostro corpo reagiscono al divertimento portando benefici concreti in termini di salute e benessere. Ridere è una cosa seria.

Parola d’ordine: Equilibrio

Il BuonUmore è innanzitutto questione di equilibrio. Equilibrio della nostra chimica interiore, equilibrio nutrizionale, fisico e spirituale.
Il sorriso e la risata non sono formule magiche ma apportano reali benefici al corpo e alla mente, aiutano ad equilibrare le tensioni del quotidiano e a guardare al presente con maggiore serenità e gratitudine.
Tutto ciò che scegliamo di fare oggi, può aiutarci a creare le basi per il BuonUmore di domani.

 

Bibliografia:

-Mondanelli G, Volpi C. The double life of serotonin metabolites: in the mood for joining neuronal and immune systems. Curr Opin Immunol. 2021
-Melike Demir Dogan. The Effect of Laughter Therapy on Anxiety: A Meta-analysis. Holist Nurs pract. 2020
-Yoshikawa Y, Ohmaki E, Kawahata H, et al. Beneficial effect of laughter therapy on physiological and psychological function in elders. Nurs Open. 2018
-Louie D, Brook K, Frates E. The Laughter Prescription: A Tool for Lifestyle Medicine. American Journal of Lifestyle Medicine. 2016
-Mora-Ripoll R. Potential health benefits of simulated laughter: a narrative review of the literature and recommendations for future research. Complement Ther Health. 2011;19:170-177
-Franklin R Jr, Adams R. The reward of a good joke: neural correlates of viewing dynamic displays of stand-up comedy. Cogn Affect Behav Neurosci. 2011;11:508-515
-Tsee M, Lo A, Cheng T, et al. Humor Therapy: Relieving Chronic Pain and Enhancing Happiness for Older Adults. J Aging Res. 2010
-Aaker J, Bagdonas N. Humour, Seriously. Why humour is a superpower at work and in life. Penguin Business. 2020

 

Silvia Iovine
Giornalista – Responsabile Ufficio Stampa D.O.S.E.®

Riproduzione riservata ©

Torna su